
Praga, forse una delle più belle ed affascinanti capitali europee, è da sempre meta indiscussa per turisti di tutto il mondo. Stilare un “top ten” di questa città è di certo impresa ardua, data la vastità di attrazioni che essa offre. Noi ci abbiamo provato!
- La casa danzante, soprannome dato ad un edificio per uffici nel centro di Praga (1996). L’edificio che occupava precedentemente quel luogo era stato distrutto durante i bombardamenti di Praga nel 1945. Originariamente chiamato Fred and Ginger, la casa ricorda vagamente una coppia di ballerini.
- La casa municipale, frutto della collaborazione di oltre 30 artisti, che tra il 1906 ed il 1912 hanno contribuito alla sua costruzione e decorazione. Per la superba maestria con cui fu costruita, la sala dei concerti è sede dell’Orchestra Reale di Praga.
- Praga vista dalla collina Petrin. Con soli 5 minuti di funicolare è possibile raggiungere i 327 metri che caratterizzano la collina Petrin, facilmente distinguibile una volta individuata la della in miniatura della Torre Eiffel che vi è stata costruita sopra.
- Il Castello di Praga, costruito nel 880, divenne il centro del Sacro Romano Impero con il regno di Re Carlo IV. La sua visita permette di viaggiare attraverso la storia, dal gotico della Cattedrale di San Vito al romanico della Basilica di San Giorgio. Assolutamente da non perdere la passeggiata nel vicolo d’oro ed il cambio delle guardie, tutti i giorni alle 12.00.
- Nove Mesto, noto quartiere risalente al XIV secolo, il quale ha ospitato per secoli i mercati di birrai, fabbri e mercanti nelle tre piazze principali (Piazza San Venceslao, piazza Carlo e Piazza Senovazne). All’inizio del XX secolo subì una radicale trasformazione, diventando la massima espressione dell’Art Nouveau. Qui si trova anche il Museo Nazionale di Praga.
- Vysehrad, ovvero il leggendario castello vaticinato dalla principessa Libuse, costruito sulle rocce a strapiombo sulle acque del fiume Moldava. Non solo uno splendido castello, ma anche i giardini, al cui interno si trovano la neogotica Basilica dei Santi Pietro e Paolo, il cimitero, dove riposano uomini e donne che resero grande il paese, e le vecchie mura che guardano alla città.
- Mala Strana, ovvero il piccolo quartiere, piccolo, perché opposto alla Città Vecchia cui è unito dal ponte di Carlo, piccolo perché sovrastato dal Castello, che si raggiunge inerpicandosi per via Nerudova.
Palazzo Wallenstein, la Chiesa di San Nicola, la statua dell’Infante nella chiesa di Nostra Signora Vittoriosa si trovano a Mala Strana. - Ponte Carlo, realizzato una prima volta nel 1357 per volere di Carlo IV, è stato distrutto e riedificato più volte. Numerose statue adornano i 515 metri di lunghezza del Ponte, affollati da venditori e turisti ad ogni ora del giorno. Se vi chiedete perché molti dei musicisti che si esibiscono sul ponte, suonano la musica di Mission Impossible (il primo e il più bello), significa che non vi ricordate le prime scene del film.
- Josefov, il quartiere ebraico di Praga, uno dei più antichi ed importanti centri ebraici d’Europa. Il Vecchio cimitero ebraico, la sinagoga Vecchia – Nuova e quella spagnola, la casa di Kafka, il museo ebraico…tutto in poche strade della Città Vecchia.
- Piazza della Città Vecchia, è la piazza principale, uno dei luoghi turistici più importanti di Praga, anche per i diversi importanti edifici che vi si affacciano: la Chiesa di Santa Maria di Tyn, La Chiesa di San Nicola, il Municipio della Città Vecchia ed il famosissimo Orologio Astronomico.
Lascia un commento